Una amica di mia madre, tornando dal
Friuli, mi ha portato un sacchetto di brovada, di quella fatta dalla
sua famiglia, leggermente diversa da quella che vendono i negozi, che
è sempre un poco più acida.
Questa è un po' più delicata, dipende
forse da quanto tempo le rape sono state tenute a bagno nelle
vinacce. Purtroppo è arrivata solo lei, niente “muset”, così,
giocoforza, ho fatto cucina fusion con le specialità di due
regioni diverse....brovada friulana e boccia di Cremona, che avevo
già in casa. Gran bel connubio lo stesso, non ne ho avanzato
nemmeno un briciolino...
La brovada è una di quelle cose che
non conosce mezze misure, o ti piace o non ti piace. Io la
adoro....e così domenica, complice la presenza dei ragazzi e di mia
madre, l'ho preparata nel modo classico, molto semplice.
Era molto che non assaggiavo la brovada
“di casa”, di solito quella che mi procurano è venduta da
piccole aziende conserviere locali, ottima lo stesso, ma non certo
come quella che fa una famiglia di contadini seguendo tradizioni che
si tramandano da generazioni...
Assaggiarla e far riaffacciare i
ricordi è stato un attimo...
Mendes non era un ragazzino fortunato.
Affatto.
Messo al mondo da una coppia un po’
avanti con gli anni, era nato già svantaggiato.
Era quello che una volta si diceva
ritardato, uno di quelli che un tempo erano chiamati figli del
lunedì, concepiti quando il padre, la domenica sera, tornava a casa
ubriaco dopo aver passato tutta la domenica all'osteria.
Un ragazzo di quindici anni con il
cervello di un bambino di tre, imprigionato in un corpo grosso e
tozzo, quasi da adulto ormai.
Vivevamo, io e lui, nello stesso posto,
Lanzo d’Intelvi, l’ultimo paese arrampicato sulle montagne
comasche, dove la Svizzera è oltre la strada che passa poco lontano
da casa, e il gabbiotto della dogana è al limitare di un
bosco.....un paese di duri montanari e briccolle di contrabbandieri, a quasi mille metri d'altezza, sulle montagne che sovrastano sia
il lago di Como che quello di Lugano.
Un piccolo paese incastonato al culmine
della Val d'Intelvi, una valle molto bella che scende fino ad
Argegno, sul lago di Como, e dove sono cresciuta fino ai 6 anni.. un
posto di villeggiatura abbastanza in voga in quegli anni '50 ricco di
ville e alberghi, campi da tennis e attrezzature turistiche.
I miei si erano trasferiti lì dal
Friuli, fuggendo dalla miseria che nel primo dopoguerra imperversava
in quelle campagne. Erano venuti a Lanzo chiamati da una cugina,
perchè gli Herbatschek, noti antiquari milanesi, avevano bisogno di
custodi per la loro villa in montagna.
Così, i miei, con il loro bagaglio
di speranze, si arrampicarono con la corriera su per le tortuose
strade della val d'Intelvi e iniziarono una vita nuova,
faticosissima, piena di sacrifici e privazioni ma consapevoli che le
prospettive per il futuro forse sarebbero state migliori...
Io rimasi coi nonni finché non si
furono sistemati, poi mi vennero a prendere e cominciò anche per me
un periodo che ricordo molto bene, nonostante fossi così piccola.
Avevo due anni quando ci trasferimmo lì.
Erano tempi molto duri, soprattutto in
quei paesi di montagna, dove il lavoro era prevalentemente nei boschi
e nella pastorizia, e d'estate negli alberghi o nella clinica del
Caslé, ora è solo ortopedica e di recupero per malattie cardiache,
ma un tempo era adibita a sanatorio.
Tornando a Mendes, era figlio di
Angela e Alvise Cattaneo, lui nativo di Lanzo, e lei invece
friulana...quando venne a sapere che anche noi avevamo origine
friulana cercò mia madre e infine diventarono amiche.
Una delle poche famiglie del paese che
si mostrarono aperte nei nostri confronti. Era difficile farsi
accettare da quella comunità così chiusa in se stessa, nel suo
dialetto stretto e nelle sue tradizioni, c'è voluto molto tempo
prima che succedesse, dopo aver ampiamente dimostrato di essere
persone perbene che lavoravano duro.....poi, una volta accettati non
eri più “foresto” eri uno di loro, in ogni frangente. Così, nel
tempo, i miei fecero molte amicizie, con persone che ricordo tutte
con molto affetto.
Capitava quindi che la sera o a cena o
dopo, i miei si ritrovassero anche con i Cattaneo, e io, di
conseguenza, con Mendes.....ahimè.
Mi riempiva di pizzicotti
dolorosissimi, e mi scalciava da sotto il tavolo, mi aizzava contro
il cane, e io ero arrivata al punto di averne davvero paura. Me lo
ritrovai anche all'asilo delle monache e lì era anche peggio. Non
esisteva la divisione in classi diverse, non eravamo molti e si
stava tutti insieme, bambini di ogni età fino ai 5 anni, per tutto
il giorno, sorvegliati distrattamente da un paio di monache.
D'inverno nell'enorme stanzone che faceva anche da refettorio,
d'estate nel grande giardino.
Alcune bambine un po' più grandi di
noi si divertivano a mie spese, e, approfittando del suo stato, lo
incitavano a tirarmi i capelli, a farmi dispetti e a riempirmi di
calci. E lui, poveretto, eseguiva con zelo tutto quello che loro gli
dicevano di fare.
Di quanta cattiveria sono capaci i
bambini a volte...in fondo, io e lui, ai loro occhi, avevamo qualcosa
in comune, eravamo dei diversi, io venivo da fuori e lui era quello
che era....
A nulla valevano le mie rimostranze con
le monache. Non si sono mai curate di questi aspetti, mi dovevo
arrangiare.
In fondo lo sopportavo, mia madre mi
spiegava che lui non era del tutto consapevole di quello che faceva,
e poi non volevo che sua madre lo picchiasse, cosa che succedeva
abbastanza spesso...
I miei stavano volentieri in compagnia
di queste persone, ma per me era un vero supplizio, e ogni volta che
si andava da loro non vedevo l'ora che finisse tutto per tornare a
casa.
Ma per i miei genitori era l'occasione
per chiacchierare in dialetto, per condividere esperienze e ricordi
friulani con Angela, e ogni volta che qualcuno mandava a lei o a noi
specialità dal paese, era una vera festa...soprattutto quando
arrivava la brovada, a novembre...
Ricordo quelle cene con una specie di
dolorosa malinconia, pensando a dove sarà ora Mendes, i suoi
genitori sono scomparsi e lui è rimasto solo, l'unica sorella, più
piccola, sicuramente lo avrà fatto ricoverare in chissà quale
luogo.....chissà se è ancora vivo...
Ci torno spesso a Lanzo, è un po' come
ritrovare un pezzo delle mie radici, passo per il paese e rivedo
luoghi, case e angoli che conosco bene. La fontana sulla piazza
alta, il parchetto dove giocavo alla guerra insieme ai maschi, la
strada della Sighignola..il viottolo che porta in Pianca...un
bellissimo bosco di castagni secolari...l'agenzia Novi, mai cambiata
da quando ero bambina, il negozio del macellaio Cirla, e quello del
calzolaio Franzoni, il piccolo, silenzioso cimitero in mezzo ai pini,
....e poi salendo su, su, fino alla terrazza panoramica sulla
Sighignola, il prato dove io e mio padre, dopo aver cercato funghi
per tutta la mattina, ci sedevamo stanchi in silenzio a guardare
l'immensità del panorama sotto di noi....
C'era una panchina lì, ormai scrostata
e arrugginita, era la mia panchina. Ora l'hanno tolta, magari anche
giustamente, ma io ho provato un vero e proprio dispiacere....
....tout passe, tout casse, tout lasse
et tout se remplace....così vanno le cose..
la brovada:
1 kg circa di brovada
1 piccola cipolla
burro e olio
2 foglie di alloro
sale, pepe
sciacquare velocemente la brovada sotto un getto d'acqua, e lasciarla scolare bene.
Far appassire, in una noce di burro e un goccio d'olio la cipolla affettata, aggiungere quindi la brovada ben scolata, le foglie di alloro, regolare di sale e pepe e cuocere dolcemente aggiungendo acqua calda poca alla volta, finchè le rape grattugiate sono perfettamente morbide.
Servire con un buon cotechino.
Permettimi stavolta di dirti che il tuo piatto passa in secondo piano a confronto di un racconto così.
RispondiEliminao Giuliana, Giuliana che sogno quel panorama! E la tua storia...e le tue ricette. Grazie
RispondiEliminaIl tuo racconto ha un'intensità che lascia senza parole.
RispondiEliminaNon tutto passa, mia tenera amica. Le cose passano ma lasciano dentro di noi come incrostazioni che non vanno piu' via. Fanno la strada insieme a te, ti seguono in ogni momento di vita, sono cosi silenziose che neppure ti accorgi di non essere mai sola. Poi, capita un raggio di luce. E ti giri di lato. E rivedi tutto come fosse in quel momento lì.
RispondiEliminaPer fortuna, abbiamo la memoria. E la nostalgia di Mendes.
Del tuo piatto credo che inevitabilmente non potrei mai goderne, ma dei tuoi ricordi e delle tue immagini fortunatamente sì! Grazie!
RispondiEliminaIl cibo ci accompagna. Ogni tanto lo condiamo con un po' di gioia, ogni tanto con un po' di malinconia. Che però è sempre bello condividere. Ciao *_*
RispondiEliminaGiuliana le tue foto mi commuovono..
RispondiEliminaCiao Giuliana! :-)
RispondiEliminapasso per ringraziarti della visita e delle belle parole!
Ricambio con sincera ammirazione, quello che vedo nel tuo blog è semplicemente fantastico!
Ovviamente anche io ti seguirò con piacere ed interesse! :-)
grazie di cuore a tutte!
RispondiEliminaCarissima Giuliana, ti ho trovata tramite Chiara Giglio ed il suo post di presentazione... mi sono lasciata catturare e commuovere da questo post, dalle tue parole e dalle foto di questo luogo meraviglioso, soprattutto per i tuoi ricordi.
RispondiEliminaGrazie. E.. "ca va sans dìre", da oggi ti seguo anch'io ;)
grazie Cinzia, di tutto.
Elimina