Gennaio, ormai sinonimo di Veganuary, termine inglese composto dalle parole Vegan e January, e la settimana Cook_my_Books è appunto dedicata al libro "The Official veganuary cook book"
Credo che rappresenti una vera occasione per provare una cucina diversa. Una opportunità per capire come ci si sente mangiando, per un mese intero o anche più, quasi solo vegetali.
Io sono onnivora, più verdure non mancano mai sulla mia tavola di ogni giorno, ma sono anche curiosa e mi piace sperimentare, cambiare, provare e questo libro offre una scelta infinita di suggerimenti, ricette che utilizzano un'ampia varietà di ingredienti, o usi alternativi di alimenti che già conosciamo. Un libro che ho apprezzato molto e che terrò a portata di mano.
Zuppa di sedano rapa con crostini all'aglio
per 4 persone
1 cipolla, sbucciata e tritata finemente
2 cucchiai di olio d'oliva
2 spicchi d'aglio sbucciati e tritati o grattugiati
750 g di sedano rapa, sbucciato e tagliato grossolanamente
1 patata, sbucciata e tagliata grossolanamente
1 rametto di rosmarino fresco, intero
1 foglia di alloro
1 litro di brodo vegetale
per i crostini:
2 cucchiai di burro vegano
2 cucchiai di olio d'oliva
2 spicchi d'aglio sbucciati e tritati o grattugiati
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato finemente
sale e pepe, a piacere
200 g di pane (qualsiasi tipo) tagliato a cubetti di
2 cm
per completare:
prezzemolo fresco, tritato
25 g di nocciole tostate, tritate
fiocchi di peperoncino essiccato
Per prima cosa preparate i crostini.
Scaldare il forno a 180° ventilato
Sciogliete il burro vegano in una padella e aggiungete l’olio, l’aglio e il prezzemolo. Mescolate e condite bene. Aggiungete i cubetti di pane e mescolateli nella padella, assicurandovi che siano tutti ben conditi.
Distribuiteli in un unico strato su una teglia e lasciateli in forno fino a quando saranno dorati e croccanti. Sfornate e
mettete da parte a raffreddare.
Nel frattempo preparate la zuppa. In una padella ampia, fate
soffriggere la cipolla nell'olio d'oliva fino ad ammorbidirla. Aggiungere
l'aglio e cuocete per un altro minuto o due, mescolando sempre per evitare che l'aglio
bruci.
Aggiungete il sedano rapa, la patata, il rosmarino, l'alloro
e il brodo, portate a ebollizione, coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce per 25-30 minuti, finché le verdure saranno morbide.
Togliete la zuppa dal fuoco, eliminare la foglia di alloro, il rametto di rosmarino e i suoi aghi che eventualmente si saranno dispersi nel liquido, frullate la zuppa fino ad ottenere una
consistenza omogenea.
Servitela ben calda con prezzemolo tritato, nocciole e scaglie di
peperoncino, e con i crostini di pane sparsi sopra.
Una zuppa ricca, dal dolce sapore un po' terroso del sedano rapa, ma anche di tutti gli extra che potete aggiungere ad una ciotola di zuppa! Una minestra cremosa che trovo perfetta in ogni momento, non solo per il veganuary.
Ve la consiglio caldamente.
Nessun commento:
Posta un commento