Il  27 è arrivato puntualmente e  così  arrivano anche le ricette del Club.
Questo mese esploriamo Winter Warmes, sfogliatele sul sito e troverete una bella collezione di idee.
Io contribuisco con un dolce particolare ma profumato e goloso. Uno di quelli che piacciono a me, tanta resa con poca fatica.


Torta di mele speziata e croissant al Calvados

per 6 persone

300 ml di latte intero
500 ml di panna liquida
3 uova intere e 3 tuorli.
200 g di zucchero semolato
2 mele Fuji
3 croissant leggermente raffermi
30 g  di burro fuso + quello per lo stampo
2 cucchiai di mele semi-essiccate a pezzetti
3 cucchiai di Calvados (in alternativa il Rum)
3 bacche di anice stellato
1 stecca di cannella
1 bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia


per servire:
panna montata o crema pasticcera
zucchero a velo



Scaldate il forno a 200° ventilato.
Imburrate  abbondantemente uno stampo che possa contenere i croissant ben distesi.
In una casseuola mettete il latte, la panna, la vaniglia, la cannella, l'anice stellato e fate scaldare a fuoco dolce fino ad arrivare quasi a ebollizione. Spegnete e aggiungete il Calvados (in alternativa andrà bene anche del Rum)

In una ciotola montate le uova e i tuorli con lo zucchero, con le fruste elettriche o in planetaria, 

Nel frattempo, mettete le uova, i tuorli e lo zucchero in una ciotola e montatele bene con la frusta elettrica  fino ad avere un composto spumoso.
Versate lentamente il composto di panna bollente  in quello  di uova mescolando con una spatola finché il tutto sarà perfettamente omogeneo.
Tagliate a metà orizzontalmente i croissants, spennellateli da entrambi i lati con il burro fuso.
Disponeteli nello stampo preparato.
Sbucciate le mele e riducetele a tocchetti piccoli,  tagliate a pezzetti anche le mele semi-essiccate e distribuite anch'essi sui croissants.
Filtrate la crema e, con un mestolino, versatela nella teglia, piano piano, in modo che venga assorbita perfettamente e premete leggermente le brioches in modo che si imbevano bene di liquido.
Mettete in forno per circa 30 minuti, la crema, a fine cottura dovrà essere ancora tremolante nel centro.
Nel caso vi sembrasse ancora troppo liquida, coprite il dolce con dell'alluminio e continuate la cottura per altri 10 minuti, controllando spesso finché vi sembra che sia  della giusta consistenza.
Togliete dal forno, lasciate raffreddare completamente e mettete in frigo.
Al momento di servire, se volete,  potete spolverare di zucchero a velo.
Accompagnatela con della crema pasticcera o, come ho fatto io, con della panna montata leggermente spolverata di cannella.



Buonissima, l'anice stellato è la nota in più che la caratterizza.