Questa settimana, Cook_my_Books presenta Meat di Valery Drouet & Pierre-Louis Viel, un libro imperdibile per gli appassionati di carne. Ricco di ricette che spaziano dalle preparazioni più rustiche a quelle più raffinate, questo libro offre una panoramica completa di tagli e tecniche di cottura. Che si tratti di un arrosto domenicale in famiglia o di una cena con gli amici, troverete sicuramente l'ispirazione giusta per ogni occasione e stagione.
Per iniziare, vi porto in Belgio, sulle tracce di un piatto che scalda il cuore e l'anima: la carbonade flamande Questo ricco e sostanzioso stufato di manzo, un classico del nord delle  Fiandre, è cotto lentamente nella birra scura, con cipolle, spezie e un tocco di pane, creando un'esplosione di sapori. Amato e spesso preparato per feste e riunioni familiari, la carbonade flamande è perfetta per le serate fredde, da condividere in compagnia.
Nato come piatto della tradizione contadina, la carbonade sfruttava tagli di carne meno pregiati che, grazie alla lunga cottura, diventavano tenerissimi e pieni di gusto. Tradizionalmente è servita con patate fritte, purè di patate o abbondante pane fresco.
 La cottura lenta, a fuoco basso o in forno, per ore, è fondamentale. Il profumo che si diffonde in casa è semplicemente irresistibile. La carne diventa incredibilmente tenera, quasi si scioglie in bocca, e il sugo è ricco e avvolgente.  E il segreto di questo piatto risiede nella qualità degli ingredienti e, soprattutto, nella pazienza. Se volete cimentarvi la pazienza è  davvero la parola chiave,  ma vi assicuro che il risultato vi ripagherà ampiamente! La carbonade flamande è molto più di un semplice piatto: è un'esperienza, un viaggio nel cuore della cucina belga.



 Carbonade flamande

per 6 persone


1,6 kg di spalla di manzo, tagliata in 6 fette spesse
2 cipolle bionde affettate sottili
3 fette di Pain d'épices
3 cucchiai di senape forte
3 cucchiai abbondanti di olio
30 g di burro
120 g di zucchero di canna
700 ml di burra scura forte belga
400 ml di brodo 
sale, pepe macinato al momento

Scaldate il forno a 140°


Preriscaldare il forno a 140 °C.
Affettate le cipolle, eliminare la crosta dalle fette di pain d'épices. Spalmate queste ultima con la senape.

In una casseruola abbastanza grande scaldate l'olio, poi rosolate la carne da tutti i lati a fuoco vivo. Trasferitela su un piatto.
Mettete nella casseruola il burro, aggiungete le cipolle e fatele appassire a fuoco medio per circa 10 minuti, o finché inizieranno ad ammorbidirsi
Cospargete le cipolle con lo zucchero e fatele caramellare leggermente, poi rimettete i pezzi di carne nella casseruola, versate la birra e riportate a bollore. Ora unite il brodo e regolate di sale e pepe.
Distribuite sulla carne le fette spalmate di senape.
Coprite la casseruola e mettete in forno.
Cuocete per circa tre ore, mescolate con molta attenzione, senza toccare il pain d'épices, dopo due ore e non prima.
Il pane comunque si scioglierà fondendosi con il fondo di cottura, regalando cremosità e sapore.

Servite la carbonade con patate fritte, all'uso belga, o con del puré di patate.