In occasione della Giornata Mondiale dell'hamburger, che ricorrerà a fine maggio,  con    l'Italia nel piatto  abbiamo dedicato a questo  piatto più famoso di sempre, il tema del mese.
Hamburger, il  panino per eccellenza arrivato in ogni angolo del mondo grazie anche alle tante catene di fast food, ma qual è la sua origine?
Alcuni dicono che fu un cuoco tedesco di Amburgo, verso la fine del 1800,   ad appiattire le salsicce prima di cuocerle.  Da qui i marinai tedeschi che partivano per l'America, portando con sè tradizioni e ricette, hanno poi tramandato la ricetta più famosa, un medaglione di carne di manzo che veniva definito dagli americani "cucinato come ad Amburgo" mentre altri raccontano che fu  un cuoco americano, per accontentare un cliente frettoloso, che assemblò e macinò  rimasugli e ritagli di carne  e dopo averli compattati li servì fra due fette di pane.
Due versioni avvincenti, ma il vero successo di questo piatto, diffuso in tutto il mondo, è stato il diffondersi delle catene di fast food, e l'idea  di un pasto veloce che può essere consumato senza l'uso delle posate.

Io contribuisco con una ricetta molto semplice, con un ingrediente della mia regione, i fagioli di San Quirino,  e ho preferito servirlo al piatto.


Hamburger di salsiccia, patate e crema di fagioli


per 2 persone

400/500 g di salsiccia dolce (luganiga)
1 spicchietto d'aglio 
1 ciuffo abbondante di prezzemolo
la mollica di due o tre fette di pane raffermo
poco latte
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
poco sale, una macinata di pepe


per la crema di fagioli:
200 g di fagioli  di San Quirino, secchi 
1 piccola cipolla affettata sottile
2 foglie di salvia
un goccio d'olio e.v. d'oliva
sale, pepe


per le patate arrosto:
3 o 4 grosse patate novelle
1 spicchio d'aglio
2 o 3 rametti di rosmarino
la scorza di mezzo limone
un goccio di olio e.v. d'oliva
sale, pepe


La sera prima mettete a bagno i fagioli secchi.
Il giorno dopo scolateli e fateli cuocere in acqua bollente salata finchè sono morbidi ma non sfatti,
Una volta pronti, scolateli  conservando parte  della loro acqua di cottura,
In una piccola casseruola scaldate l'olio, fate appassire una piccola cipolla affettata sottile e profumate con un paio di foglie di salvia, aggiungete i fagioli cotti e lasciateli insaporire per circa 10 minuti, salateli e pepateli e unite un po' della loro acqua di cottura in modo che il loro fondo resti abbastanza morbido. Continuate la cottura per altri 10 minuti.
Una volta pronti, frullateli lungamente con un po' dell'acqua di cottura tenuta da parte , finchè diventeranno una salsa liscia e omogenea, abbastanza densa ma fluida.  Tenete in caldo.

Lavate le patate lasciando la buccia, tagliatele a spicchi.
In una teglia scaldate un goccio d'olio, unite le patate, i rametti di rosmarino, lo spicchio d'aglio diviso a metà, la scorza di limone spezzettata.
Mettete in forno già caldo a 200° e lasciatele cuocere finché sono ben dorate. Salatele solo dopo la cottura,

Togliete la pelle alla salsiccia, sgranatela in una ciotola,  aggiungete l'aglio facendolo passare dallo spremiaglio, o tritatelo finemente.

Mettete la mollica di pane in una scodella e bagnatela con il latte. Lasciatele ammollare bene poi strizzatela, tritatela molto bene e aggiungetele nella ciotola della salsiccia.
Unite il prezzemolo tritato e una generosa macinata di pepe. Andate piano col sale perché sarà già tutto molto saporito.
Mescolate lungamente il composto, in modo che diventi un impasto ben omogeneo. 
Con le mani, o aiutandovi con un coppapasta, formate gli hamburger.
Scaldate una padella antiaderente, ungetela appena di olio e cuocete gli hamburger di salsiccia, rigirandoli  da tutti i lati e schiacciandoli leggermente con una paletta per mantenerli in forma.

Velate i piatti con la crema di fagioli, appoggiateci gli hamburger e completate con le patate arrosto.










Piemonte: hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
Liguria: burger di merluzzo al profumo di maggiorana e limone
Lombardia: https://www.pensieriepasticci.it/2025/05/hamburger-di-manzo-con-pane-al-mais.html 

Trentino-Alto Adige: Hamburger di lucanica con cipolle agrodolci, insalata e rapanelli
Veneto: Hamburger di carne ed erbette di primavera

Emilia-Romagna: Hamburger di mortadella con cipolle caramellate al balsamico e squacquerone

Toscana. Hamburger di chianina con radicchio scoltellato, zucchina tonda e pesto di fave fresche

Umbria: Hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino
Marche:i https://www.forchettaepennello.com/2025/05/burger-di-ceci.html  Lazio:  Burger di zucchine, fiori e alici
Abruzzo: Hamburger di Maiale nero d’Abruzzo, con cipolle caramellate e pecorino
Molise: Hamburger di agnello cannellini e lampascioni
Campania: Hamburger Sannita

Puglia: Hamburger di carne equina con stracciatella, pomodori secchi e rucola

Basilicata: Hamburger di salsiccia e funghi cardoncelli
Calabria: https://dolcementeinventando.com/burger-di-baccala-con-bun-alla-nduja/

Sicilia: Burger di Melanzane e Pomodori Secchi

Sardegna: https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2025/04/burger-di-lenticchie-rosse-e-patate-con.html



Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 

Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/