Il tema del mese, per l'Italia nel piatto, è lo spezzatino.

In casa mia era un piatto abbastanza frequente.
Mia madre, per un certo periodo, andava ad aiutare la moglie del macellaio del quartiere, il signor Luigi, che era un po' cagionevole di salute.
Luigi era uno della vecchia scuola,  conosceva i tagli di carne più che alla perfezione e sapeva bene anche come utilizzare quelli meno pregiati. Sapeva per esempio come ricavare scaloppine tenerissime dai ritagli di carne che restavano da altre preparazioni, o arrosti di reale che  disossava, assemblava  e arrotolava. Il suo negozio era sempre molto frequentato, e la qualità della sua carne era arcinota. Fra le tante offerte del suo bancone, c'erano sempre gli spezzatini di vitello, e mia madre ogni volta che andava ad aiutare la signora Miranda, tornava a casa con il suo bravo chilogrammo di quella carne.
Poi c'era da scegliere come preparali, se con le patate, o con i piselli o con entrambi, ma a volte, quando era stagione, era sempre con le  cipolline borettane, come faceva mio nonna, in Friuli. 
Diciamo che lo spezzatino con le cipolline era un po' il comfort food di mia madre, legato alla sua giovinezza.

Confesso che piace molto anche a me e, fortunatamente, anche alla mia famiglia, ecco perchè la scelta, anche per me, è stata quasi obbligata.




Spezzatino di vitello e cipolline


per 2 persone

500/600 g di carne di vitello per spezzatino
500 g di cipolline borettane
1 bicchiere di vino rosso
2 foglie di alloro
1 cucchiaio abbondante di paprika dolce
3 cucchiai di passata di pomodoro
1 carota
1 costa di sedano
2 scalogni
1 spicchio d'aglio
q.b. di brodo di carne
q.b. di olio e.v. d'oliva
1 noce di burro
sale, pepe nero


Mondate le carote, il sedano, gli scalogni. Lavateli e asciugateli. Tritateli nel cutter lasciandoli grossolani.
In una casseruola mettete un goccio d'olio e una noce di burro, unite il trito di soffritto e lasciatelo insaporire qualche minuto.  Unite i pezzetti di carne dello spezzatino,  spolverateli con la paprika e fate rosolare bene insieme alle verdure, poi salate, pepate e sfumate con il vino rosso.
Lasciate evaporare poi unite l'aglio e le foglie di alloro, aggiungete la passata di pomodoro e  tanto brodo fino a coprire la carne.
Abbassate il fuoco, coprite e lasciate cuocere lentamente per una circa tre quarti d'ora.
Poi unite le cipolline, che avrete pulito e lavato.
Portate a cottura a fuoco lento, controllando ogni tanto che il fondo non si asciughi troppo, in questo caso  rabboccate con dell'altro brodo caldo. Assaggiate e regolate di sale e di pepe, se necessario.


Servitelo con abbondante pane per la scarpetta.

Un consiglio, cercate  della carne che abbia qualche parte di grasso, cuocendo non diventerà stopposa e filosa.





Piemonte: Fricandò, lo spezzatino alla piemontese


Liguria: spezzatino di pesce con piselli


Lombardia: https://www.pensieriepasticci.it/2025/0-salsa-spezzatin-de-manz-in-salsa.html 

Trentino-Alto Adige: Tonco de Pontesel 

Veneto: Spezzatino di musso

Emilia-Romagna: Spezzatino di vitello alla bolognese https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2025/03/spezzatino-di-vitello-alla-bolognese.html 

Toscana. Stufato alla sangiovannese

Umbria: Friccò di pollo all’eugubina

Marche: https://www.forchettaepennello.com/2025/03/spezzatinna-igp.html 

Lazio: Spezzatino di vitello con finocchi

 Abruzzo: Spezzatino di agnello cacio e ova

Molise: Coniglio alla cacciatora di Casacalenda

Campania:Spezzatino di vitello con piselli e uova 

Puglia: Verdetto, lo spezzatino di agnello con piselli e uova                                                                                                                                                                       Basilicata: Spezzatino di agnello lucano 

Calabria:  https://dolcementeinventando.com/spezzatini-di-calabria/ 

Sicilia: Aggrassato alla Messinese 

Sardegna: https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2025/02/spezzatino-di-polpo.html



Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 


Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/