La mia seconda ricetta dal libro Cook_my_Books della settimana, The Scottish Cookbook, di Coinneach McLeod, è un dolce e l'ho scelta perchè mi riporta a dei giorni bellissimi trascorsi durante il mio viaggio in Canada, un bel po' di tempo fa.
Prende il nome da una città, Nanaimo, sita sull'Isola di Vancouver, nella provincia del British Columbia, la seconda per importanza dopo Victoria.
Siamo stati ospiti dei miei cugini, che vivono poco fuori Vancouver e che ci hanno fatto da guida turistica nel loro meraviglioso paese in occasione della Family Reunion quinquennale, un evento in cui tutti i rami della mia famiglia sparsa nei quattro cantoni del mondo tornano a Trail B.C. per riunirsi. Un giorno, imbarcati a Tsawassen su un traghetto che pareva più una nave da crociera, dopo oltre due ore di traversata arriviamo a Victoria dove ci fermiamo tre o quattro giorni. Vediamo gli splendidi Butchart Gardens, e prendiamo una barca per andare alla ricerca delle orche, che naturalmente non si fanno vedere, però ammiriamo tantissime foche e trichechi che prendono il sole sugli scogli. Facciamo pure un giretto in idrovolante, ma nulla, delle orche nessuna traccia. Per consolarci, quel giorno entriamo in una grande sala da tè ed eccoli lì, belli golosi, pronti da assaggiare.
Nel resto dei giorni passati a Victoria, facevo colazione con questi tipici dolcetti, e li ho trovati serviti ovunque, nei locali, nei ristoranti, davvero ovunque. Talmente famosi da essere addirittura raffigurati su un francobollo.
Il nostro Coinneach Mc Leod mi offre l'opportunità di prepararli direttamente in casa, come non farli ed essergli grata?
Nanaimo Bars
per 16 pezzi
Per la base di biscotti:
200 g di biscotti Digestive
125 g di burro morbido
50 g di zucchero
100 g di farina di cocco
50 g di mandorle tritate grossolanamente
5 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 uovo sbattuto
Per la farcitura:
100 g di burro morbido
4 cucchiai colmi di mascarpone
4 cucchiai di panna liquida fresca
3 cucchiai di Novolina, crema pasticcera in polvere
250 g di zucchero a velo, setacciato
Per la copertura al cioccolato:
150 g di cioccolato fondente
50 g di burro
Mettete nella ciotola il burro, lo zucchero, il cacao in polvere mescolando ogni tanto finché tutto sarà perfettamente omogeneo. Poco per volta unite l'uovo sbattuto continuando la cottura per altre 3 o 4 minuti, finchè il composto si addensa notevolmente. Togliete dal fuoco.
Tritate i biscotti molto finemente, usando un robot da cucina. Uniteli al composto insieme alla farina di cocco e alle mandorle tritate grossolanamente.
Mescolate per avere un impasto amalgamato e pressatelo bene sul fondo di uno stampo quadrato da 20x20, precedentemente imburrato e foderato di carta forno.
Mettete in frigorifero a rassodare.
Nel frattempo montate il burro insieme al mascarpone, alla panna e alla Novolina (crema pasticcera in polvere) fino ad ottenere un composto soffice e leggero. Incorporate poco alla volta lo zucchero a velo, continuando a montare finché il tutto è perfettamente liscio e amalgamato.
Riprendete lo stampo con il fondo di biscotti ormai solido.
Distribuite il ripieno a base di crema sulla base di biscotti, cercando di ottenere uno strato uniforme.
Rimettete in forno a rassodare.
Ora pensate alla copertura di cioccolato.
In una ciotola che possa andare in microonde mettete il cioccolato a pezzetti insieme al burro e fate fondere alla potenza più bassa.
Mescolate bene e lasciate intiepidire leggermente.
Riprendete per la terza volta lo stampo dal frigo, controllate che la crema si sia rassodata bene e versate il cioccolato fuso, ormai tiepido, distribuendolo uniformemente a coprire tutta la crema.
Tenetelo in frigo fino a quando anche la copertura di cioccolato si sarà solidificata.
Al momento di servire, toglietelo con attenzione dallo stampo e tagliatelo a quadrotti o a barrette.
Caloriche, è vero, questa barrette, ma decisamente golose, buonissime.
Nessun commento
Posta un commento