E' mia abitudine seguire le stagioni, infatti difficilmente compro fragole, peperoni  o pomodori d'inverno, e finocchi , broccoli o cavolo cappuccio d'estate. 
Mi piace, come una volta, aspettare che ogni frutto o ogni ortaggio abbia la sua stagione....lo aspetto e quando finalmente arriva il momento, me lo assaporo con molto più gusto. Faccio il pieno, aspettando quello che porterà la stagione successiva..
Ora è il momento dell'uva fragola...non posso dire di amarla particolarmente, ma avendone un bel pergolato in Friuli, è un peccato sprecare tutta quell'abbondanza di grappoli blu scuro, profumati e dolci.






E allora ecco un bel modo di conservarne il sapore..


Gelatina di uva fragola


1 kg chicchi d'uva fragola
1 bicchiere di vino rosso di buona qualità, non barricato naturalmente.
350 gr zucchero
1 pezzetto di cannella
1 pezzetto di scorza di limone


sgranare  e lavare bene i chicchi d'uva fragola raccogliendoli in una pentola d'acciaio a fondo spesso.
Aggiungere il bicchiere di vino, il pezzetto (piccolo) di cannella e la scorza di limone, altrettanto piccola.
Mettere tutto sul fuoco e portare a ebollizione mescolando continuamente. Continuare la cottura per circa 10/15 minuti, dopodichè posizionare  un colino su un'altra pentola d'acciaio dal fondo spesso, e  premendo e mescolando con forza estrarre il più possibile polpa e succo.
E' un lavoro un po' improbo, ma va fatto con pazienza. Nel colino resteranno gli acini, le bucce, la cannella e la scorzetta.
Trasferire la pentola con succo e polpa sul fuoco, aggiungere lo zucchero e cuocere la gelatina finchè è bella lucida e si addensa un pochino. Ci vorranno dai 15 ai 20 minuti.


Invasare a caldo in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati (in forno a 100°) metterci il coperchio, avvitare strettamente e capovolgere finchè son freddi. Faranno il sottovuoto quando si rigirano. la gelatina resterà un poco liquidina, si rassoderà un poco nel tempo.
Conservare al fresco, se avete una cantina è perfetto. Non ha durata lunghissima, circa tre mesi, poi è meglio consumarla.
Con questa dose me ne sono venuti tre vasetti come quello della foto.


Cosa ne farò? Magari qualche crostata, oppure la userò  su qualche dolce al cucchiaio, non so .....seguirò quello che la fantasia mi suggerirà al momento..