L'appuntamento di Giugno con L'Italia nel piatto è dedicato ai prodotti a Km 0, o presidi Slow Food che contraddistinguono ogni regione.
Io ho scelto un ingrediente che mi riporta alla mia infanzia, quando trascorrevo le estati dai nonni, in Friuli. Un ingrediente povero, come lo è la cucina friulana, il fagiolo antico di San Quirino.
Ora presidio Slow Food, prodotto principalmente nel piccolo paese di San Quirino e dintorni, nel Pordenonese, a pochi chilometri da casa mia.
Veniva coltivato fin dall'800, fagiolo minuscolo per dimensioni ma dal grande valore economico per quei tempi, infatti il suo prezzo superava quello del granturco. Poi, pian piano, è quasi scomparso. Ma io ho fatto in tempo a vederlo coltivare vicino al mais, in filari bassi e lunghi tutto il campo, poi quando era l'ora della raccolta, a partire dalla metà di luglio, si estirpavano le piante, le si distendeva sull'aia sopra grandi teli lasciandole qualche giorno a seccare e poi giù di bastone! Questo permetteva ai fagioli di uscire dai baccelli, separandoli. Donne e bambini raccoglievano i fagioli, facendo contemporaneamente una prima cernita, e poi si trasferivano nei sacchi di juta. . Alcuni contadini ne vendevano una parte, se il raccolto lo permetteva, ma a casa mia si conservavano per l'inverno.
La battitura era una specie di rito a cui partecipava quasi tutta la famiglia . Non immaginate la polvere che si alzava durante quella operazione! Alla fine eravamo tutti "imbiancati".
Fortunatamente, da qualche tempo, alcuni giovani sono riusciti a recuperare le sementi ed hanno ripreso la produzione tradizionale con lo scopo di valorizzare questo tipo di fagiolo dalla buccia sottile e dalla polpa piena e cremosa, diventato anche Presidio Slow Food.
Le ricordo quelle estati calde e lente, scandite dal lavoro dei campi e nell'orto, e poi la latteria sociale alle 17 apriva i battenti e c'era chi portava il latte appena munto e chi, come me, andava col suo bravo pentolino di alluminio a comprarlo perchè, mancato mio nonno, non abbiamo più potuto tenere la stalla con le mucche.
Tornando, venivo accolta dal profumo che usciva dalla immancabile pentola di fagioli che bolliva sul fogolar.
Pasta e fagioli di San Quirino
per 4 persone
400 g di fagioli antichi di San Quirino
1 cipolla bionda
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio d'aglio
2 patate medie
2 o 3 pomodorini piccadilly
1 ciuffo di basilico
q.b. di brodo vegetale
una grossa noce di burro
poco olio e.v. d'oliva
sale, pepe nero macinato al momento
q.b. di pasta formato ditali rigati, o altra a piacere.
La sera prima mettete a bagno i fagioli in una ciotola capiente con abbondante acqua. Copriteli e dimenticateveli fino alla mattina dopo.
Mondate il sedano, la carota e la cipolla, lavateli e asciugateli, poi tritate tutto finemente.
In una casseruola fate fondere il burro insieme all'olio, unite lo spicchio d'aglio pelato e il trito di verdure. Fate insaporire bene e aggiungete i fagioli, mescolate e continuate a cuocere per un paio di minuti, poi coprite il tutto con del brodo vegetale fino ad arrivare ai tre quarti della casseruola e fate riprendere il bollore.
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a tocchi di media misura, lavate i pomodorini e divideteli a metà eliminando i semi interni, unite tutto ai fagioli e aggiungete anche il basilico e il sale.
Abbassate il fuoco, coprite e lasciate pippiare per un po' più di un'ora/ora e mezza. Controllate che il brodo non cali troppo, eventualmente rabboccate. In ogni caso assaggiate i fagioli, la buccia dovrà staccars bene e la polpa essere morbida e cremosa.
Una volta che le patate sono cotte, schiacciatele usando un mestolo forato e schiacciate ache un po' di fagioli, poi riportate a bollore finchè la minestra si addensa. Unite la pasta e portate a cottura completa mescolando spesso perchè tenderà ad attaccarsi.
Servite in piatti tenuti precedentemente in caldo, con un buon giro d'olio e.v. d'oliva e una bella macinata di pepe nero.
Se vi piace, anche una spolverata di parmigiano.
Piemonte. https://www.sofficiblog.it/?p=2482 - https://www.sofficiblog.it/2023/06/02/tiramisu-al-vermouth/
Liguria: zuppa di zucchine trombetta
Lombardia. https://www.pensieriepasticci.it/2023/06/risotto-al-gorgonzola-dop-con-noci-e-mirtilli.html
Trentino-Alto Adige. Trota Salmonata affumicata su rondelle di canederli con nastri di zucchine
Veneto. Pesche di Verona IGP sciroppate
Emilia-Romagna. https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2023/06/la-rosa-di-parma.html
Toscana. Segato di carciofi e pecorino
Umbria. Biscotti con farina di roveja e confettura
Marche. https://www.forchettaepennello.com/2023/06/galette-bretonne-con-casciotta-durbino-dop.html
Lazio. https://www.merincucina.it/2023/06/spaghetti-con-le-telline.html
Abruzzo. Ravioli con ripieno di patate e pecorino
Molise. Spaghetti con la mollica di San Giuseppe
Campania. https://fusillialtegamino.blogspot.com/2023/06/pasta-di-gragnano-igp-con-pomodorino.html
Puglia.
https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2023/06/carote-di-polignano-pat-sottolio.html
Basilicata. https://www.quellalucinanellacucina.it/peperoni-cruschi/
Calabria. https://ilmondodirina.blogspot.com/2023/06/bucconotti-calabresi-con-marmellata-di.html
Sicilia. Galette all’origano con Pomodori di Pachino IGP
Sardegna. https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2023/05/filetto-verso-sa-pompia.html
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto. https://www.instagram.com/italianelpiatto/
Che bei ricordi Giuliana, le estati da bambini sono sempre legate a qualche preparazione che coinvolgeva tutta la famiglia. Una volta le tradizioni erano molto forti e vissute appieno.
RispondiEliminaSemplice e squisita!!!
RispondiEliminaChe zuppa fantastica, vorrei poter affondare il cucchiaio!
RispondiEliminaBaci,
Mary
Che buona pasta e fagioli, da piccola non mi piaceva affatto perchè mia nonna e mia madre aggiungevano al soffritto dei pezzetti di guanciale, ma fatta così mi piace tanto. Buona domenica
RispondiEliminaMamma mia che piatto irresistibile....mi ci tufferei dentro! E me lo gusterei tutto! Semplice, rustico e confortante....
RispondiEliminaLa pasta è fagioli è sempre buonissima ma quando si fa con i fagioli locali ha tutto un altro sapore. Questo tuo piatto invita proprio all'assaggio.
RispondiEliminauna chicca questi fagioli!
RispondiEliminaregione che vai, pasta e fagioli che trovi!!!!! buonissima!
RispondiElimina