lunedì 21 novembre 2011

vecchie foto e vecchie ricette



sono entrata a far parte della famiglia Corti, la famiglia di mio marito,  a 16 anni,  in punta di piedi.
I primi tempi la frequentavo marginalmente, ero stata presentata semplicemente come  “amica” sia a mia suocera che alle  tante zie,  ma loro ben conoscendo il loro rispettivo figlio e nipote, avevano già capito tutto...e pure io, visto il commento della mia allora futura suocera, riferito a me,  subito  dopo   le presentazioni di rito. Frase che resta nella storia della famiglia, su cui ancora ridiamo.... testuale:  ma questa non è quella dell’altra volta! 
Però questa è tutta  un’altra storia...
la famiglia Corti era originariamente vissuta e prosperata nell’alta Brianza, a  Rogolea, una piccolissima frazione di Costa Masnaga, vicino ad Inverigo, dove era anche nato mio suocero e tutti i suoi avi prima di lui. Nell’800  suo nonno gestiva l’unico  mulino ad acqua sul Lambro che forniva energia alla omonima valle,  una zona a prevalenza agricola e con una economia fondata sulla lavorazione della seta, dall’allevamento del baco fino alla filatura...
Ma  ad un certo punto arrivò la corrente elettrica e la cosa finì molto male per loro, niente più diritti d’acqua, niente più soldi e un sacco di problemi economici..
Il padre di mio suocero invece, Giovanni,  era mediatore, e per il lavoro che faceva era spesso in giro nella zona a vendere capi di bestiame nei mercati, usanza abbastanza normale in una Italia contadina come era allora, solo che aveva il vizio di alzare un po’ il gomito e il più delle volte tornava ubriaco, e a volte pure senza tutti i soldi....
Sua moglie, Santina,  la nonna di mio marito, non ne poteva più. Un bel giorno, ed eravamo  intorno al 1910, prese su i sei  figli e se ne andò di casa. Trasferendosi a Cernobbio da sola, in una vecchia casa di cortile.
Si tirò su le maniche e,  visto che aveva avuto un passato di lavoro in filanda, (come dicevo la zona di Como è famosa per la qualità della sua seta fin dal 1400)   mise in piedi una attività  in proprio di avvolgimento delle spolette di seta, avviandola talmente bene che alla fine lavorò anche e soprattutto per la Cucirini Cantoni Coats , leader  tuttora nella produzione di spolette  e di filati.
 E così crebbe i suoi figli. Nel frattempo il marito fu trovato annegato dentro il Lambro, e  non si è mai saputo se  ci fosse caduto dentro per il suo  stato alterato dall’alcool  o se qualcuno l’avesse spinto conoscendo questa sua debolezza,  pare infatti  che quel giorno avesse fatto grossi affari e fosse pieno di soldi,  ma non si è mai potuto acclarare nulla e  non sapremo mai come è realmente andata..
I fratelli Corti erano 6,  quattro sorelle e due fratelli... Ambrogio, mio suocero, poi Elia il secondo, e poi la zia Adele, la zia Stella, la zia Libera ed infine la più giovane, la zia Letizia,  nata nel 1909..



da sinistra, zia Libera, zia Stella, zia Adele, zia Letizia, e zio Carlo marito di zia Stella, una foto fine anni '20 inizio '30
zia  Letizia, nello splendore dei 20 anni....
qui a sinistra  nonna Santina,  zia Adele, zia Letizia e  zia Libera con Eliano, figlio della zia Adele

Io l’ho conosciuta  poco meno di sessant’anni dopo, già  curva e stanca. Era una donna abbastanza robusta,  dai forti fianchi, capelli neri e occhi castani che guizzavano allegri, curiosi, avevano sempre un lampo, un sorriso, una domanda, occhi che notavano tutto, registravano tutto, sono stati la cosa che mi ha  sempre molto colpito in lei, soprattutto  quando, poco prima della fine, sul  suo volto magro e pallido, trasfigurato dalla sofferenza, i suoi occhi dicevano che non voleva lasciare la vita.......non li posso dimenticare.
Dopo sposata, intorno agli anni ’30,  era venuta a vivere a Milano, dato che il marito era milanese, e abitava  poco distante da casa mia, in Via Imbonati.
Chissà quante volte ci saremo sfiorate senza nemmeno conoscerci!  Ce lo siamo detto un sacco di volte, ricordando le frequentazioni di entrambe nella zona!
Nel 1966 era già vedova, suo marito, lo zio Rodolfo....il Mambretti come lo chiamavano tutti in famiglia, era morto nel 1964, a 56 anni,   io non l’ho mai conosciuto se non attraverso le foto.

eccolo qui, a cavallo della sua moto sidecar...

con quella moto andavano a fare raduni di motociclisti, con l'inseparabile cane Alì...






Faceva la sarta,  e penso che fosse un po' la prerogativa di famiglia, infatti anche mio suocero lo era e zia Libera invece era occhiellaia...una professione ormai sparita ma che un tempo era molto ricercata.
Lei, Letizia,  cuciva quasi sempre di notte, mentre tutti dormivano e la casa non aveva rumori, niente macchina da cucire per lei, tutto a mano..... come una volta. Diceva che la notte riusciva a concentrarsi meglio, e il tempo le rendeva molto di più....dormiva pochissimo in ogni caso, le bastavano 3 o 4 ore  a notte...
Non aveva avuto figli, e ad un certo punto della sua vita aveva voluto che mio marito, allora adolescente, stante anche la situazione di poca salute di mia suocera, andasse  a vivere con lei a Milano. Voleva che  avesse  più opportunità di  lavoro rispetto a Cernobbio.....e così fu, mio marito andò a vivere con lei e lo zio Rodolfo fin dai primi anni  '60.
Così pian piano, nel tempo, imparammo a conoscerci e si affezionò anche a me,  e io a lei, anche se mi metteva un poco di soggezione a volte...mi chiamava Giulia, le piaceva così e in fondo a me non importava...
Il suo appartamento era al terzo piano di un palazzo dignitoso,  non proprio moderno, ma neanche di ringhiera, che affacciava sulla via Imbonati e, nel retro, sul cortile della Zaini, la dolciaria, una azienda che esiste tuttora, e da cui saliva sempre un gran profumo di cioccolato....casa sua ne era impregnata...tutte le volte che ci andavo, era il profumo  del cioccolato che mi accoglieva....
Aveva una casa molto grande,  i mobili retrò, molto belli, che le aveva fatto lo zio Carlo, suo cognato falegname, quando si era sposata. Mobili scuri, forti e massicci,  la sua camera da letto è la mia ora, nella casa in Friuli, ed è tuttora perfetta, segno dello scrupolo,  della qualità del legno e del lavoro dello zio Carlo.
Le piaceva cucirmi i vestiti, a volte però non incontravano il mio gusto, aveva modelli un po’ datati,  ma non gliel’ho mai detto, mi sembrava di darle un dispiacere....
Quante gonnelline a pieghe scozzesi  e con le bretelle ha fatto per le mie figlie! Ne devo avere ancora qualcuna conservata in qualche scatolone dei loro vestiti che ho tenuto....
Era sarta, ma anche una gran cuoca, e non era infrequente che ci invitasse a casa sua per un pranzo o una ricorrenza, sempre grandi pranzi  con tutti i cugini, i bambini, e le altre zie...
a volte, riguardando quel film di Ettore Scola, La Famiglia, rivivo quelle  atmosfere così ben descritte nel film...le tre sorelle, i nipoti, i cognati.....mi sembra di rivedere  zia Letizia in cucina che rigoverna e brontola insieme a zia Stella  contro l’altra sorella, zia Libera,  che non alza un piatto, tutta presa da frivolezze e da poca voglia di fare....tutto così simile,  le discussioni, i fraintendimenti, i mugugni......
era bello però, in quel grande salone così austero, risentire le risate dei bambini, e le voci allegre degli adulti...lei ne era felice, la casa prendeva vita  per un momento e lei non si sentiva più tanto sola.
Quando è scomparsa, abbiamo dovuto liberare quella  casa, ed è stato veramente difficile entrarvi, toccare le sue cose senza di lei, decidere cosa tenere e dove, e cosa scartare.
D’accordo con gli altri cugini, ho chiesto le sue fotografie, che altrimenti sarebbero state gettate. Mi addolorava il solo pensiero...
Le ho tutte io,  ancora come le ho portate a casa, appiccicate su pagine scure di vecchissimi album.
Alcune sono talmente piccole che mi ci vuole la lente di ingrandimento per vederle bene. Dietro altre ci sono scritte, con calligrafia minuta, frasi d'amore dello zio, dediche tenerissime che mi hanno fatto venire i lucciconi. Rileggere la loro storia d'amore dopo quasi ottant'anni mi ha emozionato tantissimo...purtroppo nessuna ha una data certa, non c'era l'abitudine di scriverne la data di scatto...
Ne ho scannerizzata qualcuna, ma è un lavoro immane, sono tantissime..... Ho iniziato ieri, ed è stato un viaggio  nella memoria, nella storia della  mia famiglia d’adozione, fra foto di persone sconosciute  e di persone molto care, fra foto seppia e in bianco e nero che mi ha fatto molto pensare.
In fondo, della vita di queste persone restano solo vecchie fotografie, e, soprattutto  il nostro ricordo. L’affetto per loro  è sempre  vivo dentro il cuore.

Così, con negli occhi le immagini di zia Letizia,  ho preparato uno dei suoi più grandi cavalli di battaglia:




Ossobuco in gremolada

 per due persone:

4 ossibuchi non troppo grossi
1 carota 
2 costole di sedano
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
pochissimo pomodoro (pelati o polpa pronta)
sale, pepe, olio e poco burro
poca farina


per la gremolada:

1 ciuffo di prezzemolo
2 o 3 pezzetti di scorza di limone senza parte bianca possibilmente
1 spicchio d'aglio piccolo, oppure mezzo
1 filetto d'acciuga


lavare gli ossibuchi e asciugarli benissimo, con la forbice incidere la pelle del bordo in due o tre punti,  in modo che non si arriccino in cottura e infarinarli bene, scuotendoli alla fine per eliminare la farina in eccesso.

Tritare le verdure non troppo fini.
In una larga padella mettere un goccio d'olio e una noce di burro, unire le verdure e lasciar stufare qualche minuto, nel  frattempo, in un'altra padella, scaldare un goccio d'olio e quando è caldo rosolarci gli ossibuchi da entrambi i lati, una volta rosolati, toglierli, lasciarli sgocciolare un attimo dal condimento e trasferirli nella padella delle verdure.
Lasciare insaporire un momento, quindi sfumare con il vino bianco.
Aggiungere due cucchiai  di polpa di pomodoro, o di pelati debitamente ridotti a pezzetti,  regolare di sale e pepe e coprire di brodo o di acqua calda.
Portare a cottura pian piano rigirando gli ossibuchi ogni tanto perchè non attacchino, e cuocere finché la carne è morbida e il sugo ristretto.

Tritare il prezzemolo insieme alla scorza di limone, l'aglio e il filetto d'acciuga.
Cinque minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungere la gremolada agli ossibuchi, lasciar cuocere per quel tempo e spegnere. Servire caldissimi.


La tradizione  li vedrebbe accompagnati dal risotto allo zafferano, ma io ieri li ho serviti con del puré di patate.
Penso che zia Letizia sarebbe stata contenta comunque.

Ho imparato bene zia?
un bacio, ovunque tu sia.













11 commenti:

  1. E così, conosco ancora meglio il Corti. Ciao Giuli e grazie per i tuoi racconti.

    RispondiElimina
  2. Gran bel racconto e gran bel piatto!!! Bru

    RispondiElimina
  3. Sei bravissima a scrivere Giuli, rimango incantato
    "inciuscida" come si dice in friulano e mi pare di trattenere il respiro sino alla fine.
    Grazie per le belle e gradevoli letture.
    Buina not
    Mandi

    RispondiElimina
  4. Bellissimo il tuo racconto!!Il piatto lo adoro:-)
    Grazie!!!
    Sandra

    RispondiElimina
  5. Che splendido post. Che straordinarie fotografie. E che ricordi.
    C'e' tutto questo dentro la preparazione che hai fatto. Ma cos'è questa magia che da un po' sei nella mia cucina? Trippa, lasagne, e adesso che voglia di questo piatto. Grazie Giuli
    PS Magari, dimmi quanto burro ci metti nel puré che sbaglio sempre.....

    Pinella

    RispondiElimina
  6. Grazie per questo racconto e per le stupende foto, ma anche per la ricetta!
    Ciao

    RispondiElimina
  7. racconto meraviglioso e foto poetiche.
    Il piatto? .. succulento!

    RispondiElimina
  8. che foto meravigliose. Grazie Giuli...le tue storie sono sempre appassionanti....Grazie!

    RispondiElimina
  9. l'affettuosa impagabile arte del narrare e ricordare.

    RispondiElimina
  10. che piacere approfondire la tua conoscenza, a presto

    RispondiElimina