Questa settimana di Cook_my_Books  si immerge in un mondo di freschezza e sapore con un libro che è un vero e proprio salvagente per le giornate calde: Salad For Days di Alice Zaslavsky.
In questo periodo, con il caldo infernale e la voglia di stare ai fornelli ai minimi storici, il libro di Alice è una vera e propria manna dal cielo. È come avere a portata di mano uno scrigno pieno di tesori, un'inesauribile fonte di idee per pranzi e cene veloci, gustosi e incredibilmente appaganti.
Alice, con la sua creatività e il suo approccio giocoso alla cucina, ci guida attraverso un universo di insalate che vanno ben oltre la classica lattuga e pomodoro. 'Salad For Days' è un invito a sperimentare accostamenti golosi, a scoprire nuovi ingredienti e a trasformare ogni pasto in un'esperienza culinaria indimenticabile.
Il libro è ricco di soluzioni pratiche, consigli utili e ricette che si adattano a ogni esigenza e palato. Quindi, se sei alla ricerca di un'insalata leggera per un pranzo veloce, di un piatto ricco e completo per una cena conviviale, o semplicemente di un'idea per utilizzare al meglio gli ingredienti di stagione, 'Salad For Days' ha la risposta giusta.
Io ne ho scelte alcune,  ma so che pian piano le farò tutte o quasi.  Intanto condivido questa, che mi ha colpito particolarmente per la scelta degli ingredienti e per l'originalità del piatto,  infatti il Larb  è una  delle  più famose preparazioni del Laos e del nord della Thailandia e, sebbene sia solitamente associato alla carne macinata, l'idea di "polpa" può essere estesa a verdure carnose come le melanzane



 Larb di melanzane e scalogni


per 4-6 persone

1 kg circa di melanzane
1 lattuga romana, le foglie separate e immerse in acqua fredda
4 o 5 scalogni (preferibilmente quelli Banana) tagliati a Julienne
4 o 5 ravanelli affettati sottili e immersi in acqua fredda
3 lime
1 peperoncino rosso 
1 ciuffo abbondante  di coriandolo, separando i gambi dalle foglie
1 ciuffo abbondante  di basilico
1 manciata di foglie di menta
60 ml di olio di semi di arachide
250 ml di acqua bollente
1 cucchiaio di zucchero grezzo, grattugiato

per la glassa di melanzane:
125 ml di acqua bollene
4 spicchi d'aglio gattugiati
40 g di zenzero grattugiato
2 cucchiai di citronella in gambi tritati finemente
i gambi del coriandolo citato sopra, tritati
4 cucchiai di salsa di soia
50 g di zucchero  grezzo, grattugiato e sciolto in 3 cucchiai di acqua bollente


Tagliate le melanzane a cubetti piccoli, raccoglieteli in un colapasta, cospargeteli di sale e lasciateli da parte per 15 minuti.

in un pentolino scaldate l'olio a fuoco medio, unite metà degli scalogni e fateli dorare completamente.
Scolateli su un piatto coperto di carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso, e conservate l'olio di frittura.

In un setaccio di metallo, mettete il resto degli scalogni affettati, appoggiatelo nel lavandino e versateci sopra l'acqua bollente. Scolateli e trasferiteli in una piccola ciotola, aggiungete il succo di due lime, lo zucchero grezzo e mescolate. Lasciate riposare finché gli scalogni diventano rosa. Poi sciacquateli e scolateli bene, ma conservate il  liquido di marinatura  che si sarà formato nella ciotola.
Sciacquate le melanzane dal sale e traferitele in una   larga padella antiaderente scaldata a fuoco medio, unite l'acqua bollente e alzate la fiamma mescolando per circa 10 minuti in modo da far evaporare il liquido. Una volta che le melanzane sono ben dorate, unite l'olio di frittura dello scalogno tenuto da parte. Continuate a friggere così le melanzane finché sono lucide.

Ora aggiungete l'aglio, lo zenzero, la citronella e i gambi del coriandolo tritati. Lasciate rosolare per un paio di minuti mescolando continuamente, poi aggiungete la salsa di soia e lo zucchero grezzo.
Continuate la cottura finché i liquidi si saranno assorbiti e il composto è perfettamente glassato e lucido.
Spegnete il fuoco e aggiungete il liquido di marinatura degli scalogni che avete tenuto da parte in precedenza, mescolate, assaggiate e regolate di sale e pepe se necessario.

Scolate e asciugate le foglie di lattuga, sistematele sul fondo di un grande piatto da portata. Al momento di servire, mescolate le melanzane (calde o fredde, come preferite) con i ravanelli, le erbe e il peperoncino, quindi versate tutto sul letto di lattuga. Completate con gli scalogni cotti al lime e quelli croccanti, completate con qualche foglia di coriandolo e basilico, e l'ultimo lime a fettine.

Un piatto complesso, è vero,  ma vale la pena dedicargli un po' di tempo. il risultato è un'esplosione di sapori e consistenze che ripagano lo sforzo. E il tocco piccante lo rende davvero speciale.