lunedì 2 dicembre 2024

Risotto al pomodoro e crema di Montasio per l'Italia nel piatto

Dicembre si colora di rosso, arriva il Natale.
Rosso è il colore della vita, del sangue, trasmette energia, vitalità, entusiasmo, determinazione, volontà, coraggio e indipendenza. Il colore del fuoco e simbolo dell'amore, della carità, del sacrificio, ed è per questo che è il colore del Natale.
Anche l'Italia nel piatto ha deciso di celebrare questa festa così importante, vestendo i piatti di rosso.

Io ho scelto di fare un classico di casa mia, il risotto al pomodoro, molto amato da mio padre, a cui lo dedico.



Risotto al pomodoro e crema di Montasio con pomodorini confit

per 2 persone

250/300 g di riso Carnaroli 
1 scatola di polpa di pomodoro
1 grossa cipolla
Un goccio d'olio
Una grossa noce di burro
2 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato
q.b. di brodo vegetale
1 ciuffo  di basilico o di prezzemolo


per i pomodori confit:
300 g circa  di pomodorini (uso i Piccadilly)
qualche rametto di timo
origano fresco, in alternativa quello secco, un cucchiaio scarso
2 spicchi d'aglio pelati e schiacciati
1 cucchiaio scarso di zucchero
1 cucchiaio scarso  di sale fino
q.b. di olio e.v. d'oliva

Per la crema di Montasio:
80 g di Montasio vecchio grattugiato
q. b. di latte o panna
sale, pepe 


Preparate i pomodorini confit. Se avete la friggitrice ad aria usate quella, altrimenti metteteli in forno.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e metteteli nella friggitrice ben allineati con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
Cospargeteli con le erbe aromatiche, col sale e con lo zucchero, aggiungete l'aglio e irrorateli con un filo d'olio. Cuoceteli per 20 minuti a 160°
Toglieteli dalla friggitrice e teneteli da parte.

Preparate la crema di Montasio.

Grattugiate il Montasio, trasferitelo in un pentolino, aggiungete tanto latte (o panna) quanto basta a d amalgamare e ad ottenere una salsa densa.
Mettete su fuoco dolce, mescolate finché il formaggio è completamente amalgamato e sciolto. Se il liquido fosse poco, rabboccate con il latte o la panna, poco per volta fino ad ottenere una salsa densa ma fluida. Tenete in caldo.

Preparate il risotto.
Mettete a bollire il brodo vegetale.
In una larga casseruola, fate soffriggere la cipolla tritata finemente con un goccio d'olio. Unite la scatola di polpa di pomodoro, mescolate e lasciate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, aggiungete il basilico o il prezzemolo e un poco del brodo vegetale. 
Quando il sugo si sarà un po' ristretto, unite il riso e cominciate la cottura del risotto al solito modo, aggiungendo del brodo caldo poco alla volta, mescolando in continuazione per non farlo attaccare.
Una volta cotto, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il burro e il parmigiano.
Fatelo riposare qualche secondo, poi eliminate il basilico o il prezzemolo e impiattate.
Fate dei ghirigori  sulla superficie con la crema di Montasio,  guarnite con i pomodorini confit e qualche fogliolina di prezzemolo.

Per i pomodorini confit potete usare anche altre erbe aromatiche, quelle che più vi piacciono.
Ve ne avanzeranno, ma potete sempre usarli per una ottima pastasciutta o quello che vi suggerisce la fantasia.






Piemonte: Bagnetto rosso piemontese


Liguria: sardenaira del Ponente  


Lombardia:https://www.pensieriepasticci.it/2024/12/risotto-alla-barbabietola-con-quartirolo-e-semi-di-papavero.html 


Trentino-Alto Adige: Insalata di mele e speck


Veneto: https://www.ilfiordicappero.com/2024/12/cavolo-rosso-in-agrodolce.html 



Emilia-Romagna: https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2024/12/polenta-con-sugo-di-vongole.html 


Toscana

https://acquacottaf.blogspot.com/2024/12/mini-panettoni-marietta-con-glassa-al.html 


Umbria: Pere al vino rosso e spezie con gelato


Marche: Pere al vino rosso


Lazio: Fettuccine ai peperoni di Pontecorvo

 

Abruzzo: Baccalà con peperoni arrostiti 


Molise : Maccarune ch'i secce


Campania: https://www.fusillialtegamino.com/2024/12/raffiuoli-i-golosi-dolci-tipici.html 


Puglia:   https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2024/12/seppie-ripiene.html


Basilicata: Peperone crusco e pomodori invernali 


Calabria: Pitta alla ‘nduja 


Sicilia: U  strattu 


Sardegna:

https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2024/11/tagliatelle-di-castagne-con-fonduta-di.html


Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 


Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/ 




5 commenti:

  1. Un piatto meraviglioso, perfettamente nelle mie corde! Stupendo!

    RispondiElimina
  2. Delizioso e raffinato, un risotto che è proprio nelle mie corde!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  3. Ciao Giuliana, mi piace molto il tuo risotto, una ricetta davvero interessante, tantissimi auguri alla prossima :)

    RispondiElimina
  4. Che buono deve essere questo risotto, arricchito nel sapore con quella crema e i pomodori confit.

    RispondiElimina