Confettura di Kumquats
La mia seconda scelta dal libro Mes Confitures di Christine Ferber, che stiamo esplorando questa settimana con Cook_my_Books è una ricetta perfetta per l'inverno. Naturalmente l'ho preparata in stagione, l'inverno scorso, seguendo la ricetta della Ferber, come faccio per tutte le mie marmellate. Avevo trovato i frutti, non trattati, all'Essselunga e non ho resistito.
Approfitto quindi del fatto che Cook_my_Book dedica la settimana al libro di Christine Ferber, per condividerla.
Salvate la ricetta e preparatevi a realizzarla quando i kumquats, i mandarini cinesi, saranno di nuovo disponibili. Questa confettura ha un sapore paradisiaco, ve la consiglio caldamente.
Confettura di Kumquats
850 g di kumquats non trattati
800 g di zucchero semolato
30c cl di succo d'arancia (in pratica il succo di tre belle arance)
il succo di mezzo limone
Il primo giorno:
Spazzolate e lavate bene i frutti, armatevi di pazienza e tagliateli a metà togliendo i semi interni che andranno raccolti e messi in una mussola o tessuto leggero pulito, legato a sacchettino.
Tagliate a pezzettini le metà pulite dai semi e trasferite tutto in una bassine da marmellate o in una casseruola.
Nella casseruola aggiungete 400 g di zucchero, il succo di limone, quello d'arancia e il sacchettino con i semini.
Mettete sul fuoco e, mescolando delicatamente, portate il tutto a un leggero bollore, deve solo fremere.
Ora trasferite il tutto in una ciotola, coprite con della carta da cucina e mettete in frigo o al fresco per una notte.
Il secondo giorno:
rimettete tutto nella bassine, o nella casseruola e ponete sul fuoco fino a ebollizione, mescolando delicatamente. Unite i restanti 400 g di zucchero e riportate a ebollizione a fuoco vivo, mescolando sempre continuamente, per almeno 10 minuti. Nel frattempo schiumate con cura.
Verificate la cottura facendo scivolare un po' di confettura su un piattino freddo, inclinato. Deve essere leggermente gelificata.
Togliete il sacchettino con i semi.
Togliete la bassine dal fuoco, invasate e tappate subito.
NOTA:
La scorza dei kumquats rimane abbastanza presente e ancora un po' dura.
Io ho preferito dare una veloce frullata con il minipimer e ho ottenuto la consistenza che volevo, con la buccia che risulta poi piacevole al palato, come succede con la marmellata di arance.
Confettura di fragole, menta e pepe nero
Finita la pausa estiva, Cook_my_Books riparte alla grande con un libro che è LA bibbia in fatto di confetture e marmellate, Mes Confitures, scritto da Christine Ferber, una vera e propria artista delle confetture che, con la sua
passione e il suo talento, ha conquistato il cuore dei buongustai di tutto il
mondo.
Originaria di Niedermorschwihr, un villaggio nella regione
dell'Alsazia, ha imparato l'arte della pasticceria e della confettura seguendo, fin da bambina, la sua passione nata nel negozio di panetteria-pasticceria della famiglia, affinando le sue competenze negli anni.
Ferber è nota per l'utilizzo di ingredienti di altissima
qualità, spesso provenienti da produttori locali e selezionati con cura.
Utilizza frutta fresca e di stagione, zucchero di canna e, a volte, spezie ed
erbe aromatiche per esaltare i sapori. Presta molta attenzione alla scelta della frutta, alla sua maturazione e segue la tecnica di cotture lente
e delicate per preservare il sapore e la consistenza della frutta.
Le sue confetture sono famose per i loro abbinamenti originali e
raffinati, che combinano frutta, spezie, fiori ed erbe aromatiche in modo
creativo.
Il suo negozio, a
Niedermorschwihr, è un luogo magico, un piccolo paradiso
per i golosi. È spesso affollato di clienti che arrivano da ogni parte del
mondo per acquistare le sue prelibatezze.
Non è stato facile scegliere quale confettura fare, sono tutte meravigliose e particolari, ma questa mi ha intrigato particolarmente per gli abbinamenti.
Non perdetevi la pagina di Cook_my_Books questa settimana, abbiamo in serbo tantissime deliziose ricette di Christine Ferber per voi!
Confettura di fragole, menta e pepe nero
1 kg di fragole pulite da foglie e picciolo (peso al netto)
800 g di zucchero semolato
1 limone piccolo, il succo
5 o 6 foglie di menta fresca
5 o 6 grani di pepe, pestati al m0mento
Sciacquate velocemente le fragole sotto l'acqua corrente, asciugatele delicatamente con un panno pulito.
Mettetele in una ciotola con il succo del limone e lo zucchero. Copritele con della carta forno e conservatele in frigorifero per una notte.
Il giorno successivo trasferitele in una casseruola o, se l'avete, in una bassine da marmellate, mettete sul fuoco e portate a ebollizione il composto.
Togliete dal fuoco non appena arriva a bollire e coprite con carta forno. Conservate in frigorifero per un'altra notte.
Il terzo giorno, filtrate il composto e raccogliete lo sciroppo nella bassine e tenete le fragole da parte, in una ciotola . Portatelo a ebollizione, schiumatelo spesso e continuate la cottura a fuoco vivo per qualche minuto. Se disponete di un termometro da zucchero, e dovrà arrivare fino a 105°.
Ora aggiungete le fragole tenute da parte, la menta fresca e il pepe.
Riportate a ebollizione a fuoco vivo. Schiumate ancora e continuate la cottura per circa 5 minuti, mescolando delicatamente.
Le fragole dovranno essere traslucide e un po' sfatte, come se fossero candite.
Versate subito la confettura nei barattoli precedentemente sterilizzati, e tappateli.