La mia ultima scelta  da Veg-Table di Nick Sharma, il libro Cook_my_Books della settimana appena conclusa, è  una ricetta che mi ha dato molta soddisfazione.
Benchè avessi smesso di comprare salmone fresco, vista una  precedente esperienza non troppo felice, mi sono lasciata catturare da un piatto che mi ha colpito sin dalla foto, complice anche una cena a casa di mia sorella che  ha preparato  un salmone al forno degno di tale nome e  che mi ha fatto pensare di  ritornare sui miei passi. Vedere  quella foto e leggere quella ricetta è stato il segno che dovevo dargli un'altra possibilità.


Salmone arrosto con spinaci al curry verde

per 4  persone

4 filetti di salmone di circa 200 g  ognuno
450/500 g di spinacini novelli
120 g di piselli freschi o surgelati
1 grossa cipolla rossa, tritata
240 ml di latte di cocco non zuccherato
120 ml di acqua
2 cucchiai di pasta di curry verde, se vi piace molto  piccante, altrimenti riducete a piacere
2 cucchiai di capperi dissalati e ben scolati
4 spicchi d'aglio, affettati sottilissimi
1 cucchiaio abbondante di succo di lime o di limone
1 cucchiaio di salsa di soia
poco coriandolo tritato
4 cucchiai abbondanti di olio e.v. d'oliva
1 grossa  noce di burro
sale, pepe


In una larga padella scaldate  2 cucchiai abbondanti  di olio, a fuoco medio alto. Aggiungete i capperi e lasciate rosolare finché diventano croccanti e leggermente dorati. 
Unite la cipolla tritata, continuate far rosolare il tutto per qualche minuto, aggiungete il curry verde, gli spicchi d'aglio  e lasciate insaporire un altro paio di minuti. A questo punto aggiungete gli spinaci baby,  ben lavati e scolati. Continuate la cottura mescolando finché le foglie si sono completamente appassita e il liquido un po' evaporato: Unite i piselli, il latte di cocco, l'acqua, salate e pepate.
Portate a ebollizione e lasciate sobbollire dolcemente finché i piselli saranno teneri.
Unite il succo di lime (o di limone) e la salsa di soia. Assaggiate e regolate di sale se serve. Togliete dal fuoco e tenete in caldo.
Lavate i tranci di salmone, tamponateli con carta da cucina e lasciate la pelle. Conditeli da tutti i lati con sale e pepe.
In una larga padella antiaderente fate fondere 2 o 3 cucchiai di burro, quando inizia a spumeggiare aggiungete anche  gli altri 2 cucchiai di olio rimasti. Disponete i filetti di salmone nella padella calda, con la parte della pelle rivolta verso il basso. Lasciate rosolare bene senza muoverli altrimenti si corre il rischio che si rompano.
Dopo 5 minuti inclinate leggermente la padella e, con l'aiuto di un cucchiaio, raccogliete il condimento dalla padella e versatelo sui filetti di pesce, continuate così fin quando la pelle inizia a diventare dorata e croccante sui bordi.
A questo punto, abbassate il fuoco e coprite la padella per qualche minuto, in modo che il salmone finisca di cuocere, poi trasferitelo nella padella del curry e servitelo con il coriandolo tritato.


N.B. - Io l'ho preparato per 2 persone e ho preferito utilizzare un trancio intero invece 4 piccoli pezzi. In questo modo è stato più facile gestirne la cottura.

Il curry verde in pasta è molto piccante, quindi regolatevi secondo i vostri gusti. Io ne ho messo pochissimo in cottura ed è stato sufficientemente piccante per i nostri palati.


Un ottimo piatto, il salmone è rimasto morbidissimo e abbiamo apprezzato molto.








 


 


In una grande padella di ghisa o acciaio inossidabile a fuoco medio, fai sciogliere 2 cucchiai di burro non salato. Cuoci finché il burro non smette di scoppiettare e la sua acqua evapora, da 2 a 3 minuti. Aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Disponi i filetti di salmone sulla padella calda, con la pelle rivolta verso il basso. Cuoci senza muovere i filetti (se li muovi prima che la pelle sia completamente cotta, la polpa potrebbe staccarsi facilmente dalla pelle). Dopo i primi 5 minuti di cottura, inclina la padella verso di te e usa un cucchiaio grande per raccogliere l'olio nella padella e versalo sui filetti di pesce. Cuoci finché la pelle non inizia a diventare dorata e croccante sui lati, altri 1 o 2 minuti. Trasferisci il pesce cotto dalla padella a un piatto. Servi con gli spinaci e guarnisci con qualche rametto di coriandolo o microgreens come rucola o cavolo riccio.