Le feste di Natale sono un periodo di grandi preparativi, aperitivi con gli amici, pranzi, cene e spese non indifferenti per acquistare tutto ciò che serve ad imbandire la tavola ma purtroppo, alla fine, ci ritroviamo con quantità di avanzi, soprattutto di panettoni e pandori, da smaltire. Perciò riciclare ci aiuta quantomeno a ridurre gli sprechi in cucina e di questi tempi è una attenzione più che doverosa e importante.
Siete amanti del Pandoro o preferite il Panettone? Una cosa però è certa, dopo
averne mangiato fino ad esagerare, ora chi ha voglia di finire tutte quelle
fette avanzate?
E poi, dato che per la dieta c’è sempre
tempo domani, date spazio alla fantasia e seguite questo suggerimento su come
utilizzare il panettone, o il pandoro
avanzati, per realizzare un delizioso dolce al cucchiaio.
Se poi lo accompagnerete con una golosa salsa all’arancia, diventerà un dessert
che vi farà fare una gran bella figura.
E, cosa non trascurabile, otterrete il
massimo risultato con il minimo sforzo perché è un dolce davvero facile e veloce da preparare.
Budino di panettone con crema inglese all'arancia
(per 10/12 piccoli budini)
600 gr panettone
150gr zucchero
4 uova
2 dl latte
3 dl panna
la scorza di mezza arancia non trattata
1 dl
Cointreau o di Grand Marnier
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
70 gr mandorle a lamelle, tostate
70 gr cioccolato fondente tritato
poco burro fuso per gli stampini
un pizzico di sale.
per la crema inglese all'arancia:
6 tuorli
300 gr latte
200 gr panna liquida fresca
130 gr zucchero
1 cucchiaino essenza di vaniglia
la scorza grattugiata di una arancia
il succo di mezza arancia, filtrato
2 cucchiai di Cointreau o di Grand Marnier
per guarnire:
poco zucchero a velo
frutta fresca di stagione
Con un pennello da cucina, imburrate
generosamente 10 o 12 stampini di alluminio.
Tostate leggermente le mandorle in un padellino, lasciatele raffreddare poi
tritatele grossolanamente. Tritate grossolanamente a coltello anche il
cioccolato fondente.
Affettate il panettone e riducete a dadini ogni fetta.
Scaldate il forno a 170° statico.
In una capiente ciotola sbattete con la frusta le
uova intere con lo zucchero, il pizzico
di sale, la vaniglia, aggiungete la panna e il latte, mescolate tutto molto
bene. Unite i dadini di panettone,
mescolate in modo che siano ben coperti con il composto poi aggiungete
all’impasto le mandorle e il cioccolato, la scorza
dell’arancia. Dovrete ottenere un composto molto morbido. Con un cucchiaio o un
mestolino, riempite gli stampini con l’impasto, lasciandolo a filo dello stampo
e se vi sembra che il panettone galleggi un po’ nel liquido non preoccupatevi,
è giusto così, cuocendo si rassoderà.
Mettete tutti gli stampini in una teglia che possa contenerli di misura ben
allineati, versate dell’acqua calda nello stampo in modo che arrivi a metà
degli stampini e mettete in forno. Cuocete così, a bagnomaria, per circa 35 minuti,
poi alzate la temperatura a 180° e passate alla funzione ventilata per altri 10
minuti. Si gonfieranno un po’ e potrete controllare la cottura al tatto, se
resistono, sono pronti. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare nella
teglia col bagnomaria.
Una volta raffreddati completamente, avvolgete ognuno nella pellicola e
conservateli in frigorifero.
Preparate la crema inglese.
In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungete la scorza grattugiata
dell’arancia e scaldate leggermente su
fuoco dolce. Spegnete e lasciate
riposare per almeno un’ora. Poi, al momento di cuocere la crema, rimettete
tutto su fuoco basso aggiungendo il succo filtrato della mezza arancia.
Mettete i tuorli in un pentolino, aggiungete lo zucchero e montateli finché
diventano chiari e spumosi.
Versate il latte caldo a filo, sempre sbattendo con la frusta a mano.
Rimettete il pentolino su fuoco dolce e cuocete la crema mescolando
continuamente finché si addensa e vela il cucchiaio. Togliete dal fuoco e profumate con il Cointreu
o il Grand Marnier, a seconda del liquore che avete usato per il budino.
Passate la crema al colino per eliminare le scorze d’arancia, mettete la crema
inglese in un contenitore ermetico, copritela con la pellicola appoggiata direttamente
a contatto, chiudete con il coperchio e
conservatela in frigorifero fino al momento di servire.
Questo dolce potete servirlo sia a
temperatura ambiente (in questo caso togliete entrambi dal frigo almeno una
mezz’ora prima) o anche appena tiepido. Se optate per questa soluzione, intiepidite
sia il budino che la crema inglese in Microonde pochissimi minuti.
Portate in tavola i budini appoggiati su uno strato di crema inglese
all’arancia, spolverati di zucchero a velo e accompagnati da frutta di
stagione. Io ho optato per ribes e spicchi d’arancia pelati a vivo, ma anche il
tocco verde del kiwi sarebbe perfetto.
Sono ancora in tempo per fare gli
auguri? Buon anno a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento